“Sono rientrata da qualche settimana dal mio viaggio a Nhacra Teda e quante avventure, quante storie, quanti nuovi incontri mi hanno toccato il cuore!
Nei due mesi di permanenza ho avuto modo di seguire in prima persona la nostra missione, un vero fiore all’occhiello dei Servizi Sanitari nella regione di Oio, che come ormai sapete si trova in Guinea Bissau, situata ad Ovest dell’Africa Subsahariana. Ho vissuto dentro l’ospedale in una piccola stanza accanto alla maternità, e ho avuto modo si seguire l’incessante lavoro di Suor Valeria che con amore e dedizione svolge ogni giorno, incessantemente, 24 ore su 24. Durante la notte capitava di sentire i pianti dei bambini appena nati e le voci incoraggianti delle ostetriche, e io mi vestivo di corsa e correvo per non perdermi neanche un attimo di quelle meravigliose esperienze, condividendo con queste donne coraggiose l’emozione per la vita e le loro preoccupazioni quando si trovavano in difficoltà. Ne sono uscita più viva che mai, arricchita e speranzosa verso il futuro della nostra missione, che adesso più che mai ha bisogno di noi per continuare il cammino a vele spiegate!
Il 2018 è stato infatti un anno importante per il Distretto Sanitario, il quale grazie ad una migliore configurazione delle azioni di assistenza incentrate sulle esigenze degli utenti e con il benestare del Ministero della Salute, prevede ad oggi la presenza di più ambulatori: quello per gli adulti (dove vengono diagnosticate malattie infettive-contagiose, disturbi gastrointestinali, malattie respiratorie, ipertensione, diabete, TBC), i bambini (malattie infantili integrate e sorveglianza nutrizionale, prevenzione e cura della malnutrizione), donne in gravidanza (visite mensili, test di laboratorio e controllo a ultrasuoni, follow up di ipertensione e rischio di eclampsia), puerpere (consultazioni post-partum fino a 45 giorni e oltre), oltre che una sezione dedicata esclusivamente alle patologie di alta prevalenza come l’HIV, in cui viene operata la diagnosi ma anche la sensibilizzazione e la prevenzione. Le donne in gravidanza che risultano positive al test HIV vengono introdotte nel programma PMTCT fino alla fine dello svezzamento, che insieme all’assunzione di ARV e al supporto nutrizionale dei bambini hanno un ruolo fondamentale importanza per la salute delle donne e la sieronegatività dei bambini.
Ci sono poi gli ambulatori per le ecografie delle gestanti, per le medicazioni e le suture e per le analisi, nonché una farmacia interna in cui i pazienti possono acquistare i medicinali a prezzi convenienti.
In tutto questo il reparto maternità, attivo da quasi un anno, sta lavorando a pieno regime ed è diventato un punto di riferimento importante per le donne della comunità, che abituate a partorire nella propria casa trovano qui il supporto di Suor Valeria e altre 4 ostetriche assennate, che le seguiranno anche nei mesi successivi.
Una volta al mese ha luogo la distribuzione dei generi alimentari all’interno del Distretto, alla quale hanno accesso mamme con HIV in cura di antiretrovirali, bambini malnutriti e piccoli orfani, ai quali vengono distribuiti miglio preto, riso, olio, zucchero e latte in polvere, tutto a spese della missione.
Cari amici questo è quello che abbiamo raggiunto insieme al vostro sostegno. Tutto quello che fate per il Distretto è vero e tangibile e dona forza ad un progetto che va avanti da 20 anni e che si augura di continuare a crescere e a diventare un punto di riferimento importante per il Paese. Grazie di cuore a tutti coloro che si sono prodigati per rendere tutto questo possibile, grazie all’ Auser di Pontassieve e alla CARITAS SAN FRANCESCO e a tutte le persone che partecipano con entusiasmo ai nostri eventi. C’è ancora tanto lavoro da fare, i nuovi progetti prevedono la costruzione di una scuola che permetterà ai bambini di crescere e imparare in un ambiente protetto, e che darà loro gli strumenti necessari per costruirsi un futuro migliore.
Noi del Comitato in Bianco e Nero siamo già attivi nell’organizzazione del nuovo container che avverrà nel mese di Aprile, di cui vi daremo presto disposizioni.
Nella nostra pentola cominciano anche a bollire nuove idee e nuovi stimoli, vi terremo aggiornati!
Grazie ancora a tutti!”
Michela